Pagine

domenica 3 febbraio 2013

Coratina’s Cultivar

Land Of History And Cultivation Of Coratina

The cultivation of the olive oil production has very ancient origins, pre-Christian, and is closely related to the history and culture, not only cultural but also culinary and technical and scientific cooperation in the countries bordering the Mediterranean. Each of these would have the right to be mentioned in a hypothetical history of olive oil for both individual quality for each specificity.
In the decisive years for the unification of Italy north of Bari in Puglia, namely between Andria and Cerignola territory characterized by a harsh climate and clay soils and harsh, stony and calcareous stood out of course, among other varieties like the sweetest Ogliarola Bari, the variety of olive Coratina (name that many traced back to its origin to the territory of Corato).
The olive tree from which it was born had emerged as the strongest and the most durable and able to cope with and benefit from the special soil and climate.
Today, this cultivar has spread over the entire district Federiciano which took its name from Castel del Monte, built by Emperor Frederick II, who is in the territory of the city of Andria.
The olive Coratina or Racioppa or Cima di Corato, was already present on the territory of North Barese, as evidenced by some plants and some even centuries-old ancient as the one known as "The Patriarch coratino" that some sources date back to the time of Charlemagne.
Other individual plants often located at the edge of the tracks of the ancient Roman roads, scattered in the territories of Andria, Barletta, Canosa, Corato remain the only witnesses, together with the various archaeological finds, of a past rich in tradition and culture of olive.
The first documented information on Coratina, identified with one of its synonyms, date back to the late eighteenth century and come from the publications of Giovanni Presta
- Memory around sixty-two different assays of oil presented the Majesty of Ferdinand IV, King of the Two Sicilies, and critical examination of the ancient mill with Stabia found (1788
- Of the olive trees and the way to tear out the oil, 1794.
The first and more specific detection technique is provided by Prof. Jerome Caruso in 1872 who claims to have found, for the first time in Barletta.
The Paolillo, again in 1872, the new flag as calling it Olea Europea Change racemosissima always charged.

General Cultivar Coratina

Tree: Medium sized wide crown tending to globular form with leaves of dark green, elliptic lanceolate green on top and gray underneath. ending with a slight mucro.
Vigor with medium pendulous habit that is well adapted to various soils (pure limestone and stony), also by virtue of a good capacity rizogena, but the optimal environment for cultivation is irrigated and fertile hill.
Moderately resistant to all diseases like Verticillium (dahliae), it also adapts well to organic production. The inflorescence typically grow in clusters; abortion ovarian content (10-15%). The fruiting branches are short and slender.
Fruit: Plant typical of Puglia of medium-large large drupe (4-5 g) in oval-elongated and slightly asymmetrical.
Productivity is good but sometimes alternating
Maturation medium-late (November to January) with fruits harvested when they are blacks apex.
High yield to the mill (21-26%) and a very fruity oil rich in polyphenols (natural antioxidants present in plants and may be useful in "seize" the free radicals and prevent aging), with low values ​​of peroxides and lowly of acidity (<0.2%) is a yellow-green oil taste very intense and fruity, slightly bitter to the high concentration of oleuropein and typically spicy for the high concentration of polyphenols.
Agronomic traits: self-sterile cultivar, consistently high productivity, little interest ovary abortion (about 15%).
Pollinators of choice: Frantoio, Moraiolo, Leccino.
Resistant to drought, cold, peacock eye and generally to other parasites.
Considerations: It is characterized by an early entry into production, Coratina cultivar is of great adaptability to different soils and environments in the olive Italians.
The oil obtained has smell of olive net, that is, maintaining a clear memory of the raw fruit that unites decided hints of fresh green almond.
The taste is rather sweet with a firm bitter-spicy notes and aftertaste of artichoke and cardoon.

Cultivar Coratina

Storia E Territorio Di Coltivazione Della Coratina  La coltivazione dell’ulivo per la produzione dell’olio ha origini decisamente antiche, pre-cristiane, e riguarda da vicino la storia e la cultura, non solo culturale e culinaria ma anche tecnica e scientifica dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ciascuno di questi avrebbe diritto ad essere menzionato in una ipotetica storia dell’olio di oliva sia per le singole qualità che per le singole specificità. Negli anni decisivi per l’unità d’Italia a nord di Bari in Puglia, e precisamente tra Andria e Cerignola, territorio caratterizzato da un clima difficile e da terreni argillosi ed aspri, sassosi e calcarei, si era distinta naturalmente, tra le altre varietà come la più dolce Ogliarola barese, la varietà di oliva Coratina (nome che molti riconducono per le sue origini al territorio di Corato). L’ulivo da cui nasceva si era imposto come il più forte e resistente e il più in grado di affrontare e beneficiare delle particolarità del terreno e del clima. Oggi questa cultivar si è diffusa sull’intero distretto Federiciano che ha preso il nome dal Castel del Monte, voluto dall’imperatore Federico II di Svevia, che si trova nel territorio della Città di Andria. L'oliva Coratina o Racioppa o Cima di Corato, era già presente sul territorio del nord Barese, come testimoniato da alcune piante pluricentenarie e qualcuna addirittura millenaria come quella conosciuta come "Il patriarca Coratino" che alcune fonti fanno risalire al periodo di Carlo Magno. Altre piante singole situate spesso ai margini dei tracciati delle antiche strade romane, sparse nei territori di Andria, Barletta, Canosa, Corato rimangono gli unici testimoni, insieme ai vari reperti archeologici, di un passato ricco di tradizione e cultura dell'olivicoltura. Le prime informazioni documentate sulla varietà Coratina, identificata con uno dei suoi sinonimi, risalgono già alla fine del settecento e provengono dalle pubblicazioni di Giovanni Presta: - Memoria intorno ai sessantadue saggi diversi di olio presentati alla Maestà di Ferdinando IV, Re delle due Sicilie, ed esame critico dell’antico frantoio trovato a Stabia (1788 - Degli ulivi e della maniera di cavar l'olio, 1794. La prima rilevazione tecnica e più specifica viene effettuata dal Prof. Girolamo Caruso nel 1872 che dice d'averla trovata, per la prima volta a Barletta. Il Paolillo, sempre nel 1872, la segnala come nuova denominandola Olea Europea Var. racemosissima semper carica.
Generalità Cultivar Coratina  Albero: di medie dimensioni a chioma espansa tendente alla forma globosa con foglie di colore verde cupo, ellittiche lanceolate di colore verde nella parte superiore e grigio nella pagina inferiore. che terminano con un leggero mucrone.
Vigoria con portamento mediamente pendulo che ben si adatta a vari suoli (pure calcarei e sassosi), anche in virtù di una buona capacità rizogena; tuttavia l'ambiente ottimale di coltivazione è collina fertile e irrigua. Discretamente resistente a tutte le malattie come il Verticillium (Dahliae), si adatta bene anche alla coltivazione biologica. Le mignole si sviluppano tipicamente a grappoli; l'aborto ovarico è contenuto (10-15%). I rami fruttiferi sono corti ed esili.
Frutto: Pianta tipica della Puglia di pezzatura medio-grossa drupe grandi (4-5 g) a forma ovoidale-allungata e leggermente asimmetrica. La produttività è buona ma talvolta alternante Maturazione medio-tardiva (da novembre a gennaio) con frutti raccolti quando sono neri all'apice. Resa elevata al frantoio (21-26%) ed un olio molto fruttato ricco di polifenoli (antiossidanti naturali presenti nelle piante e possono risultare utili nel "sequestrare" i radicali liberi e prevenire l'invecchiamento,), con valori bassi di perossidi e infimi di acidità (< 0.2%); è un olio giallo-verde dal sapore molto intenso e fruttato, leggermente amaro per l'alta concentrazione di oleuropeina e tipicamente piccante per l'alta concentrazione di polifenoli.
Caratteri agronomici: Cultivar autosterile, di elevata e costante produttività, è scarsamente interessata dall'aborto dell'ovario (circa il 15%). Impollinatori di elezione: Frantoio, Moraiolo, Leccino. Resistente alla siccità, al freddo, all'occhio di pavone ed in genere anche agli altri parassiti. Considerazioni: Caratterizzata da una precoce entrata in produzione, la Coratina è cultivar di grande adattabilità ai più differenti terreni ed ambienti olivicoli italiani. L’olio che si ottiene ha odore netto di oliva, conservando cioè un chiaro ricordo del frutto crudo cui si uniscono decisi sentori di mandorla verde fresca. Il sapore invece è dolce con decise note amaro-piccanti e retrogusto di carciofo e cardo.